Posizione strategica per poter visitare, a pochi minuti di auto le più rinomate località turistiche pugliesi e lucane.
Altamura, con una storia millenaria e un ricco patrimonio culturale, offre ai visitatori un’esperienza turistica indimenticabile.
Uno dei punti di interesse principali di Altamura è la sua famosa Cattedrale, conosciuta come la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Questa maestosa chiesa risale al XIII secolo ed è celebre per la sua architettura romanica e il suo imponente campanile. All’interno della cattedrale, è possibile ammirare splendidi affreschi e opere d’arte religiosa.
Resterete affascinati dal Centro Storico di Altamura. Qui è possibile passeggiare tra le strade lastricate e scoprire antichi palazzi, chiese e piazze affascinanti. Inoltre, Altamura è famosa per le sue tradizionali costruzioni in tufo, un tipo di roccia vulcanica locale che dona un carattere unico all’architettura della città.
Gli appassionati di storia e archeologia possono visitare il Museo Archeologico Nazionale di Altamura, che ospita una vasta collezione di reperti preistorici e medievali trovati nella regione.
All’interno del museo potrete apprezzare una perfetta ricostruzione dell’uomo di Altamura, una delle più straordinarie scoperte paleontologiche effettuate in Italia.
La gastronomia è un altro punto forte di Altamura. La città è rinomata per il suo pane DOP, il celebre “Pane di Altamura”, prodotto con grano duro locale e cotto in forni a legna. Inoltre, ci sono numerose trattorie e ristoranti dove è possibile gustare la cucina pugliese autentica e deliziosi piatti a base di prodotti locali, come orecchiette, focaccia, olive e vini pregiati.
LINK UTILI:
Museo Diocesano di Altamura
Uomo di Altamura
Orme dei Dinosauri
Federicus
Una delle città tra le più antiche al mondo, il suo territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal Paleolitico.
È la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.
Nel 1993 l’UNESCO ha dichiarato i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel Meridione. L’architettura irripetibile dei Sassi racconta la capacità dell’uomo di adattarsi all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici.
La sua bellezza e la sua storia l’ha portata ad essere Capitale europea della Cultura 2019 e set di numerosi film italiani e internazionali.
LINK UTILI:
Matera Turismo
Tra i punti di interesse principali di Gravina in Puglia si trova il famoso Ponte delle Sette Archi, un’opera maestosa che attraversa il profondo canyon scavato dal fiume Gravina. Questo antico ponte in pietra, risalente all’epoca romana, offre una vista spettacolare sulla valle circostante e costituisce uno dei simboli della città.
I visitatori avranno anche l’opportunità di gustare la deliziosa cucina pugliese nei numerosi ristoranti e trattorie tradizionali di Gravina in Puglia. La città offre prelibatezze locali come focaccia, taralli, formaggi, salumi e, naturalmente, i rinomati vini pugliesi.
In sintesi, Gravina in Puglia offre ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso la sua storia millenaria, con panorami mozzafiato e una cultura autentica. La città è una destinazione ideale per coloro che desiderano immergersi nel fascino della Puglia e scoprire il patrimonio culturale e naturalistico unico di questa affascinante regione italiana.
LINK UTILI:
Portale Turismo Gravina in Puglia
Il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia è caratterizzato da ampie distese di macchia mediterranea, prati, pietraie e doline carsiche, create da millenni di erosione. Questa terra affascinante è conosciuta per i suoi tipici “calanchi”, formazioni rocciose affilate e suggestive, che creano uno scenario suggestivo e incontaminato.
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è anche famoso per la sua ricca biodiversità. Oltre a numerosi uccelli rapaci, come il falco pellegrino e l’aquila reale, potrete avvistare mammiferi come il gatto selvatico, il tasso, il cinghiale e il capriolo. Inoltre, la regione è un paradiso per gli amanti della flora, con una vasta varietà di piante autoctone e rare.
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è un vero e proprio tesoro nascosto della Puglia, una destinazione ideale per gli amanti della natura, della storia e delle attività all’aperto. Quindi, se siete in cerca di un’avventura autentica in un’atmosfera incontaminata, vi invitiamo a esplorare questo gioiello pugliese e a scoprire tutto ciò che ha da offrire.
LINK UTILI:
Sito Ufficiale del Parco
Strada Vicinale Azzarelli,
70022 Altamura
Puglia | Italy
Strada Vicinale Azzarelli, 5
70022 Altamura BA
2023 © Copyright LaPortulaca Relax & Nature | Design by StudioCreativo.eu